Comprendere il cambiamento. Integrare l’IA generativa nei processi.
€299,00
Offerta a tempo limitato
per ordini entro il 30 settembre 2025
Modulo 1.
Modulo 2.
Modulo 3.
Dott. Paolo Omero
* Per iscrivere più persone o per eventuali domande scrivici una mail a info@infofactory.it oppure chiamaci al +39 0432 629749.
Comprendere il cambiamento. Costruire una visione del futuro. Identificare gli utilizzi immediati. Quali sono le capacità dei modelli LLM? Come posso applicarle in azienda? Come posso innovare il business?
Scopriamolo con molti esempi pratici.
Manager, figure commerciali e membri dei vertici aziendali. In generale, a chiunque sia coinvolto nei processi decisionali e nella governance dell'impresa nell'attuale fase di transizione guidata dall'adozione dell'AI.
Il corso AI Strategist è un corso completo e autoconclusivo. Non richiede competenze specifiche o corsi propedeutici.
Cosa include il corso
L’obiettivo della prima parte è quella di far comprendere le potenzialità e le capacità principali della tecnologia.
Cos’è e cosa non è ChatGPT
Come utilizzarlo al meglio e cosa non fare
Fine Tuning vs Embedding
Quanto GPT4 è migliore rispetto a ChatGPT (3.5)
Come costruire un agente virtuale in grado di rispondere agli utenti utilizzano la base di conoscenza aziendale
Interrogare documenti e la base di conoscenza aziendale
Traduzioni automatiche
Trasformazione automatica di un testo (ad esempio una notizia in un post social
Estrazione di entità dal testo
L’obiettivo della seconda parte è quello di completare la parte di comprensione delle potenzialità e capacità principali delle tecnologie AI.
Interrogazione di una base di dati in linguaggio naturale
Scrivere report automaticamente a partire dai dati
Ricerca intelligente di informazioni online ed estrazione di dati (Web Intelligence)
Plugin disponibili per GPT4
Emerging Capabilities
Esempi di utilizzo in ambito aziendale
Agenti autonomi
Sicurezza e GDPR
L’obiettivo della terza parte è quello di fornire una serie di tecniche pratiche per poter utilizzare GPT ed impostare i prompt in modo corretto.
Utilizzo dei delimitatori e Formattare l’output
Controllare pre-condizioni e impostare passi di ragionamento
Few-shot prompting
Lasciare il “tempo per pensare”
Specificare i passi
Ridurre le allucinazioni
Riassumere un testo con uno scopo
Sentiment Analysis e Information Extraction e Web Intelligence
Conversazione rovesciata
Impostare il ruolo e personalità di GPT e descrivere il target
Corso operativo, zero prerequisiti, impatto reale.
Conosci il Docente.
Un corpo docente con esperienza formativa ventennale e competenze tecniche maturate sul campo.
Paolo Omero.
Co‑fondatore e CEO di infoFACTORY, docente a contratto presso l’Università di Udine, con vent’anni di esperienza universitaria, oltre a numerosi progetti di ricerca applicata e percorsi formativi aziendali sull’Intelligenza Artificiale.
Il corso viene erogato in diretta, su piattaforma online. Il link al corso verrà fornito via mail in seguito all’iscrizione.
I pagamenti sono gestiti dalla nota piattaforma Stripe: puoi usare carte di credito/debito (Visa, MasterCard, AmEx), Apple Pay, Google Pay.
Sì: Stripe è PCI-DSS Level 1, applica la crittografia TLS/SSL e sfrutta l’autenticazione 3-D Secure sui circuiti che la prevedono; nessun dato di carta viene memorizzato sui nostri server.
Certo: basta inserire i dati di fatturazione durante il checkout. Verrà emessa regolare fattura elettronica nei confronti dell’azienda / P.IVA.
Per un numero elevato di partecipanti contattaci direttamente per ottenere un’offerta personalizzata.
Assolutamente sì. Tutti i nostri corsi includono esempi ed esercitazioni che verranno fatte in tempo reale, per applicare immediatamente quanto appreso.
No: partiamo dalle basi, poi approfondiamo con esercitazioni pratiche
Un browser aggiornato, connessione stabile e un account gratuito sui principali tool (ChatGPT, Gemini, Midjourney, ecc.).
Assolutamente si: avvisaci e ti riprogrammiamo per la prossima data disponibile, entro 12 mesi dall’acquisto.
Sì, al completamento del corso riceverai un attestato di partecipazione rilasciato da InfoFACTORY, che potrai aggiungere al tuo curriculum o profilo LinkedIn.
Scopri come i nostri corsi ti aiutano a innovare i processi con casi concreti.