AI Creative

Corso online

AI Creative

Sperimentare l’Intelligenza Artificiale generativa come strumento creativo per la produzione di contenuti visivi.

€299,00

€249.00 + IVA

Offerta a tempo limitato

per ordini entro il 15 settembre 2025

Modulo 1.

08 ottobre ore 15.00 - 18.00

Modulo 2.

10 ottobre ore 15.00 - 18.00

Modulo 3.

14 ottobre ore 15.00 - 18.00
Alessio Matiz

Dott. Alessio Matiz

Marialuisa Antonini.

Dott.ssa Marialuisa Antonini

* Per iscrivere più persone o per eventuali domande scrivici una mail a info@infofactory.it oppure chiamaci al +39 0432 629749.

Obiettivi

Sperimentare l'Intelligenza Artificiale generativa come strumento creativo per la produzione di contenuti visivi. Il corso approfondisce le tecniche di prompt design, la coerenza stilistica, la generazione di immagini di prodotto, ambientazioni e storytelling visivo per il marketing e la comunicazione.

A chi è rivolto

Designer, progettisti, team creativi, responsabili marketing e comunicazione. Indicato per chi lavora con l'immagine e desidera integrare l'AI nei processi di ideazione e visualizzazione.

Il corso AI Creative è un corso completo e autoconclusivo.
Non richiede competenze specifiche o corsi propedeutici.

Scarica la brochure del corso

Cosa include il corso

Syllabus del corso

Modulo 1. Modelli generativi e prompt design per contenuti visivi

08 ottobre ore 15.00 - 18.00

Docente: Alessio Matiz
Nel primo modulo si introducono i principi fondamentali dell’IA generativa applicata alla creazione visiva. Approfondiamo il funzionamento dei modelli generativi di immagini, le tecniche di prompt design e le strategie per ottenere immagini di qualità, coerenti con lo stile e l’identità desiderata.

Cos’è l’IA generativa per la creazione di immagini e contenuti visivi

Come funzionano i modelli di generazione: latent diffusion e denoising

Panoramica sui principali modelli generativi

Esempi pratici di prompt e di generazione di contenuti visivi.

Prompt design per immagini: struttura, strategie e tecniche base

Il blending: come guidare la generazione attraverso contenuti di riferimento

Tecniche avanzate di prompt design: style, character e structure reference

I LoRA: addestrare un modello su immagini custom

Esempi pratici di prompt per la creazione di moodboard, concept design, storytelling

Considerazioni etiche e aspetti legali sulla generazione di immagini

Modulo 2. Strumenti e tecniche per la creazione di contenuti per il marketing e la comunicazione visiva

10 ottobre ore 15.00 - 18.00

Docente: Marialuisa Antonini
Obiettivo del secondo modulo è addentrarsi nei principali tool di generazione visiva e grafica basati su IA, scoprendo per ciascuno punti di forza e applicazioni. Comprendere come combinare strumenti diversi in workflow creativi per progetti complessi: dal concept al contenuto finale.

Panoramica sui tool di generazione e post-produzione

Midjourney: per generare contenuti artistici e creativi

Recraft: per visualizzare mockup e creare set di contenuti coerenti

Ideogram per materiali grafici e creativi: manifesti, locandine, loghi, icone

Leonardo AI: per generare contenuti con stili e modelli differenti

4o e Sora: per gestire immagini con contenenti e testi complessi

Flux e Flux Kontext per creare e manipolare immagini fotografiche ultra-realistiche

Gigapixel, Bloom, Magnific AI per l’upscaling e il miglioramento delle immagini

Florafauna e Lovart: approccio agentico e creazione di workflow integrati

Dalla bozza all'immagine finale: esempio di flusso completo (concept, generazione e post-produzione)

Come scegliere il tool giusto per il tipo di progetto (marketing, design, branding)

Esempi d’uso pratico: campagne social, progettazione visiva, prototipazione, 3D e Reambient

Modulo 3. L’IA per generare audio, video, musica, avatar e creare storytelling

14 ottobre ore 15.00 - 18.00

Docenti: Alessio Matiz & Marialuisa Antonini
Nel terzo modulo ci immergiamo in un percorso tra strumenti e tecniche per generare contenuti multimediali e integrare video, audio e avatar digitali in progetti creativi ad alto impatto emotivo e valore percepito. Mostreremo come combinare strumenti diversi per creare contenuti narrativi innovativi per una comunicazione più immersa.

Introduzione alla generazione di contenuti multimediali con IA

Esempi pratici: animazione immagini con Midjourney V1

Creazione di video a partire da testo e immagini: Runway, Sora, Kling, Seedance, Hailuo

ElevenLabs, Soundraw per creare sintesi vocale, sound design, voice-over

Suno e Udio per generare musica e soundtrack audio per le clip

Google VEO 3 per creare sequenze complete di audio, video e dialoghi

Controllo dei movimenti di camera e regia della scena

HeyGen per creare avatar digitali e presentatori virtuali

Creazione di un podcast digitale con NotebookLM e Google AI Studio

Creare uno storytelling con strumenti integrati: TLX Video, Flora, Lovart

Esempi di utilizzo in comunicazione aziendale, marketing digitale, eventi e customer care

Valorizza i tuoi contenuti con l’IA generativa!

Corso operativo, zero prerequisiti, impatto reale.

Conosci i Docenti.

Un corpo docente con esperienza formativa ventennale e competenze tecniche maturate sul campo.

Alessio Matiz.

Alessio Matiz.

Marketing strategist e fondatore di Punktone, con oltre 20 anni di esperienza nella comunicazione. Specialista nell’uso dell’IA per content creation, marketing e storytelling. Porta la creatività dell’IA generativa al servizio delle aziende.

Marialuisa Antonini.

Marialuisa Antonini.

Digital Strategist con un background consolidato in Web Analytics nell’ambito del Master in Digital Marketing presso l’Università di Udine. Esperta di Prompt Engineering, conduce corsi pratico‑operativi su ChatGPT, NotebookLM e Gemini, con casi d’uso reali ed esercitazioni mirate al contesto aziendale.

Banner Creative

faq

Domande frequenti ed informazioni tecniche sul corso

Porta l'IA nella tua azienda

Scopri come i nostri corsi ti aiutano a innovare i processi con casi concreti.