AccademIA infoFactory

la formazione online
che porta rapidamente i vantaggi
dell'IA generativa in azienda.

Pensati per aziende e professionisti, i nostri corsi online – tenuti in diretta da formatori esperti con background accademico e professionale – ti aiutano a comprendere, testare e implementare l’AI generativa nei processi aziendali, attraverso esempi reali, strumenti concreti e soluzioni subito operative.

Decorative geometric pattern

Perché è un cambiamento così importante?

Investimenti AI in crescita esponenziale

Nel 2024 le organizzazioni hanno speso circa 235 miliardi USD in tecnologie AI, con una previsione che raggiungerà 632 miliardi USD entro il 2028, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) vicino al 30%.

Fonte: IDC "A Deep Dive Into IDC's Global AI and Generative AI Spending"

Grafico a linee che mostra la crescita degli investimenti globali in intelligenza artificiale dal 2024 al 2028, con valori in miliardi di dollari (USD). La linea arancione ascendente indica un aumento costante: da circa 235 miliardi nel 2024 a oltre 630 miliardi nel 2028.

Aumento della domanda di formazione sull'IA.

La richiesta di competenze GenAI è cresciuta dell'866% anno su anno nel 2025, diventando la tecnologia con il tasso di crescita più rapido tra tutte le skills professionali.

Fonte: Coursera Global Skills Report 2025

Grafico ad area che mostra l’aumento delle iscrizioni a corsi di formazione sull’intelligenza artificiale (dati Coursera) tra il 2022 e il 2024. In azzurro sono indicate le iscrizioni da parte di singole persone (consumer), mentre in verde quelle da parte di aziende (enterprise). Si osserva una crescita significativa a partire dal secondo trimestre 2023, con una forte accelerazione nella seconda metà del 2024.

Fonte: www.weforum.org/publications/the-future-of-jobs-report-2025/

Adozione AI Globale in aumento

La percentuale di aziende che utilizzano IA in almeno una funzione è passata dal 20% nel 2017 al 72% nel 2024, con una nuova accelerazione innescata dai sistemi di AI generativa.

Fonte: McKinsey Global Survey, IDC (World Economic Forum)

Grafico a barre che mostra la crescita prevista delle dimensioni di mercato dal 2020 al 2030 in miliardi di dollari (USD), secondo Statista Market Insights. Il mercato cresce da 0,11 miliardi nel 2020 a 7,17 miliardi nel 2030, con un incremento costante ogni anno. Dati aggiornati a marzo 2024.

Fonte: Statista Market Insights

3D AI logo with geometric wireframe design

Il nostro metodo didattico.

I corsi e i moduli.

Corso 1.

AI Strategist

Docente: Dott. Paolo Omero

Format: 3 moduli da 3 ore

Quando: 20/21/23 ottobre ore 15.00 - 18.00

Prezzo: 299€ + IVA

Prenota ora
Obiettivi

Comprendere il cambiamento. Costruire una visione del futuro. Identificare gli utilizzi immediati. Quali sono le capacità dei modelli LLM? Come posso applicarle in azienda? Come posso innovare il business?

Scopriamolo con molti esempi pratici.

A chi è rivolto

Manager, figure commerciali e membri dei vertici aziendali. In generale, a chiunque sia coinvolto nei processi decisionali e nella governance dell'impresa nell'attuale fase di transizione guidata dall'adozione dell'AI.

Corso 2.

AI Operative

Docente: Dott. Marialuisa Antonini

Format: 3 moduli da 3 ore

Quando: 19/25/26 settembre ore 10.00 - 13.00

Prezzo: 299€ + IVA

Prenota ora
Obiettivi

Fornire competenze operative per integrare l'Intelligenza Artificiale generativa nei flussi di lavoro quotidiani. Il corso affronta l'uso avanzato di ChatGPT e degli LLM per ottimizzare attività ripetitive, analizzare testi e dati, automatizzare documenti, estrarre informazioni e migliorare la produttività nei contesti aziendali.

A chi è rivolto

Figure operative e trasversali all'organizzazione: risorse umane, amministrazione, comunicazione, ufficio gare, customer care, project management. Indicato per chi vuole implementare l'AI in modo concreto ed efficace nel proprio ruolo.

Corso 3.

AI Creative

Docente: Dott. Marialuisa Antonini e Alessio Matiz

Format: 3 moduli da 3 ore

Quando: 8/10/14 ottobre ore 15.00 - 18.00

Prezzo: 299€ + IVA

Prenota ora
Obiettivi

Sperimentare l'Intelligenza Artificiale generativa come strumento creativo per la produzione di contenuti visivi. Il corso approfondisce le tecniche di prompt design, la coerenza stilistica, la generazione di immagini di prodotto, ambientazioni e storytelling visivo per il marketing e la comunicazione.

A chi è rivolto

Designer, progettisti, team creativi, responsabili marketing e comunicazione. Indicato per chi lavora con l'immagine e desidera integrare l'AI nei processi di ideazione e visualizzazione.

Che vantaggi otterrai dai corsi.

Aumentare la competitività aziendale.

Integrare l'IA generativa nei flussi di lavoro permette alle aziende di offrire soluzioni, prodotti e servizi più veloci e innovativi rispetto ai concorrenti, aprendo nuovi mercati e consolidando la propria leadership.

I nostri corsi mostrano con casi studio concreti come l'IA generativa diventi un "moltiplicatore di valore" per il business.

Automatizzare i processi ripetitivi.

Dalla gestione di e-mail e documenti alla redazione di report, traduzioni, analisi dati o ricerca di informazioni, i modelli linguistici e gli strumenti no-code che mostreremo riducono drasticamente il lavoro manuale, aumentano la produttività e abbattono gli errori umani, con un ROI misurabile fin dai primi mesi.

Più creatività e qualità nei contenuti.

L'IA generativa diventa un vero partner creativo: produce in pochi minuti immagini, grafiche, copy, video o concept che avrebbero richiesto giorni di lavoro, innalzando la qualità visiva e narrativa delle campagne e accelerando il time-to-market.

Nei nostri moduli pratici impari tecniche avanzate di prompt design e image-to-image per creare da subito contenuti di alta qualità.

Prepararsi all'ondata di innovazione.

Formiamo il team aziendale sulle nuove tecnologie AI affinché l'organizzazione sia pronta ad affrontare il futuro.

Il know-how fornito permette di gestire, sperimentare e scalare le soluzioni IA in ogni reparto: amministrazione, HR, R&D, marketing, etc.

Questo investimento in conoscenza rafforza la capacità di adattarsi a tecnologie ancora in evoluzione.

Porta l'IA nella tua azienda

Scopri come i nostri corsi ti aiutano a innovare i processi con casi concreti.

Chi siamo

Perchè infoFACTORY?

infoFACTORY nasce nel 2005 come spin-off del Laboratorio di Intelligenza Artificiale del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Udine.

Abbiamo partecipato a numerosi progetti di ricerca, Nazionali ed Europei

Raccolta di loghi di università e istituti di ricerca, tra cui: University College London (UCL); Università degli Studi di Udine; Universidad de Sevilla; Università di Macerata (UniMC); Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE); Università Cattolica del Sacro Cuore; Lakeside Labs; Università degli Studi di Napoli Federico II; Università degli Studi di Trieste

Da 20 anni aiutiamo startup, aziende, grandi gruppi end enti pubblici nei processi di trasformazione digitale.

La nostra esperienza come spin-off universitaria ci ha permesso di mantenere un piede nel mondo accademico e uno nel contesto aziendale, garantendo una formazione orientata ai risultati concreti.

Organizziamo corsi di formazione sull’Intelligenza artificiale generativa presso le aziende, Confindustria, università, enti professionali e di formazione.
Sviluppiamo prototipi sperimentali insieme ai clienti attuando percorsi di trasferimento tecnologico.

I nostri formatori non sono semplici teorici, ma professionisti che applicano quotidianamente l'IA in contesti reali.

I nostri numeri
(al 2024)

500+ ore

corsi frontali in azienda

20 anni

docenze universitarie e para-universitarie

> 1800

iscritti ai corsi di formazione

> 4,6/5

rating medio dagli studenti a fine corso

Conosci i Docenti.

Un corpo docente con esperienza formativa ventennale e competenze tecniche maturate sul campo.

I nostri docenti vantano una lunga e consolidata attività nell'ambito della didattica e della formazione, sia all'interno delle università che delle imprese: vent'anni di ricerca applicata e formazione professionale ad alto livello.

Marialuisa Antonini

Marialuisa Antonini.

Digital Strategist con un background consolidato in Web Analytics nell'ambito del Master in Digital Marketing presso l'Università di Udine. Esperta di Prompt Engineering, conduce corsi pratico-operativi su ChatGPT, NotebookLM e Gemini, con casi d'uso reali ed esercitazioni mirate al contesto aziendale.

Paolo Omero

Paolo Omero.

Co-fondatore e CEO di infoFACTORY, docente a contratto presso l'Università di Udine, con vent'anni di esperienza universitaria, oltre a numerosi progetti di ricerca applicata e percorsi formativi aziendali sull'Intelligenza Artificiale.

 Alessio Matiz

Alessio Matiz.

Marketing strategist e fondatore di Punktone, con oltre 20 anni di esperienza nella comunicazione. Specialista nell'uso dell'IA per content creation, marketing e storytelling. Porta la creatività dell'IA generativa al servizio delle aziende.

Percorsi formativi solidi e
ampiamente testati.

Alcune realtà che hanno usufruito della nostra formazione:

  • Università di Udine
  • Confindustria Udine
  • EmBA Milano
  • ANCE Verona
  • ANCE Milano
  • Parco Scientifico Luigi Danieli
  • Master Filosofia Digitale UniUD
  • Master Web Intelligence UniUD
  • Sissa Trieste
  • LeVillage Triveneto
  • Festival Terra Incognita
  • Confartigianato Udine
  • Conforzio Friuli Formazione
  • DiTeDi
  • Friuli Innovazione Tech 4i
  • We Make Future
  • CATA
Foto di Paolo Omero durante una conferenza

Cosa imparerai.

Le nuove competenze che verranno acquisite dalla tua azienda. In breve.

Slide: Vector DB + Embedding
Slide: Diagramma lineare che mostra il flusso per costruire una funzionalità basata su AI
Slide: Elenco cronologico (non datato) di versioni e varianti dei modelli GPT
Slide: Sistema di guide turistiche AI con chat e componenti interattivi
Slide: Agente AI + BI per analisi dati e consulenza
Slide: GPT4 vs o1
Slide: Costi di training (addestramento) e dell’inferenza (utilizzo)
Slide: Consultazione Manualistica
Slide: Agente addestrato assistenza e supporto
Slide: Editing automatico dei contenuti provenienti da partner esterni
Slide: Sistema di guide turistiche AI con chat e componenti interattivi
Slide: Agente AI + BI per analisi dati e consulenza
Slide: GPT4 vs o1
Slide: Costi di training (addestramento) e dell’inferenza (utilizzo)
Slide: Consultazione Manualistica

Formazione mirata.
Risultati concreti.

Formazione su misura per innovare i tuoi processi. Corsi pratici, esempi concreti e risultati misurabili.

Un metodo in 5 fasi:

formazione, progettazione,
sperimentazione, sviluppo e accompagnamento
.

Fase1.

Formazione
e creatività.

Formazione dedicata ai vertici aziendali, commerciali e manager. Quali sono le capacità di queste IA? Come posso applicarle in azienda? Come posso innovare il business? Qual è l'impatto sul mondo del lavoro?

Capire.

Comprendere il cambiamento. Costruire una visione del futuro. Identificare gli utilizzi immediati.

Fase2.

Progettazione
collaborativa.

Analisi delle idee e progetti emersi durante la formazione. Valutazione della fattibilità tecnica e impatto sull'azienda.

Prepararsi.

Rivalutazione dei propri processi. Identificazione delle aree di applicabilità dell'AI, stima dei benefici.

Fase3.

Esperimenti
e prototipi.

Sviluppo rapido di prototipi software, misurazione dei risultati, trasferimento tecnologico verso il Cliente.

Sperimentare.

Apprendimento sul campo, innovazione di servizi e processi. Introduzione graduale del cambiamento in azienda.

Fase4.

Sistemi completi
e misurazione.

Sviluppo di sistemi completi integrati con sistemi esistenti e basi di conoscenza aziendale.

Misurazione dei benefici aziendali.

Utilizzare.

Testing dell'innovazione, misurazione della riduzione dei costi, miglioramento della qualità e delle performance

Fase5.

Accompagnamento
e crescita.

Identificazione di un Chief IA Officer (CIAO) interno al Cliente, formazione periodica, accompagnamento allo sviluppo di un percorso di innovazione ed alla crescita culturale aziendale.

Adattarsi e crescere.

Riorganizzazione del personale, definizione degli obiettivi del cambiamento, pianificazione della formazione e dell'accompagnamento periodico.

Abstract geometric background with colorful shapes

Vuoi iscrivere più partecipanti,
personalizzare i contenuti o
ricevere una consulenza?

Contattaci

FAQ

Tutto quello che devi sapere per iscriverti.